HOME FONDAZIONE SAN GIULIANO – SAN GIULIANO L’OSPITALIERE

SAN GIULIANO L'OSPITALIERE

Giuliano l’Ospitaliere (VII secolo), era un santo di cui Jacopo di Voragine (XIII secolo) scrisse nella sua Legenda Aurea. Esistono diverse versioni di questa leggenda, a volte molto diverse tra loro. Di San Giuliano non si sa molto: non è menzionata la data di morte, non si trova una tomba, non ha una nazionalità. De Voragine ha riassunto diverse versioni della leggenda di Giuliano in un unico racconto. Da allora, la leggenda ha avuto una notevole diffusione in Europa occidentale.

Le effigi di Giuliano Ospitaliere nelle vetrate della Cattedrale di Chartres (dal 1220) e di Rouen (dal 1285) hanno contribuito alla sua fama. A Parigi, la chiesa Église Saint-Julien-le-Pauvre è dedicata a San Giuliano. La cattedrale di San Giuliano a Macerata (Marche) conserva come reliquia il braccio sinistro di Giuliano Ospitaliere, che è anche il patrono della città di Macerata e della diocesi di Macerata. La città costiera di San Giljan a Malta (San Giuliano) porta il nome di San Giuliano. La Chiesa Reale Belga di San Giuliano dei Fiamminghi prende il nome da Giuliano Ospitaliere.

La sua festa è il 29 gennaio e il 12 febbraio.